Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Smart condition monitoring and prompt NDT assessment of large concrete bridge structures

Obiettivo

Today pre-stressed concrete bridges represent well over 50 percent of all bridges built. This increase has resulted from advancements in design and analysis procedures and materials, however the life of a concrete structure is still dependant on corrosion of the many internal steel reinforcements. As above, there appears to be a complete lack of appropriate international standards or specific regulations dealing with the Ultrasonic non-destructive testing (NDT) of concrete and reinforced concrete bridge structures. NDT methods for concrete structures consist of Impact hammer echo, ultrasonic velocity, radiography, Quantitative Acoustic Emission (QAE) and Ground Penetrating Radar (GPR). However, they all provide limited information and require a high level of technical interpretation.

Cross-It project will develop a new technology based on Ultrasonic Guided Waves, Automotive thermography and advanced GPR techniques to inspect the concrete structure for dangerous levels of age-related degradation, which could consist of cracks due to water ingress and corrosion of internal steel re-bars and reinforcement.

The developed Guided Waves technology will be able to scan the concrete and display the results as a visual map on a connected laptop. The laptop will run a purpose designed condition monitoring program based on advanced artificial Intelligence like a Neural Networks to match the ultrasonic patterns. Cross-it system could be also permanently installed to the bridge structure to enable a real time structural health monitoring system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo UE
€ 78 555,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0