Obiettivo
This proposal is presented by a consortium of regional research clusters whose core members are already pursuing research and technology development (RTD) in programmes that map on to their local or regional transport policy priorities. Common themes of expertise within the consortium apply to the fields of Traffic, Health and Environment (THE); the objective of the project is to apply this research base to achieve Intelligent Solutions for Sustaining Urban Economies. (ISSUE). This proposal truly addresses THE ISSUE.
Several research areas are identified that deal directly with headline themes of this FP7 Call, namely:
-transport impacts on urban mobility,
-transport greening;
-health, safety and security of citizens,
-associated economic impacts.
Diverse technologies and research applications will be brought to bear on the above issues, including:
• Computer intelligence solutions and real-time satellite navigation data integrated into existing operational urban traffic management systems.
• Space and in-situ measurements to help mitigate risk to citizens’ health from traffic-induced air pollution.
• Technology demonstration and pre-operational real time trials of a hydrogen fuel cell powered car operating in a city environment (2012).
THE ISSUE programme will create a vibrant partnership of regional research clusters to bring together and coordinate already-existing and projected RTD programmes relevant to Traffic, Health and Environment both within the clusters and more widely in the broader European research community. In parallel, consultations will be held with participating regional and local authorities to identify economic priorities of those regions, specific to the themes of Traffic, Health and Environment. Tensioning RTD actions against regional economic objectives will be the next step. This approach paves the way to shape the application of research outputs towards delivery of regional strategies by developing a framework for coordinating research actions and exploitation. The coordination process requires proactive knowledge exchange between core partners through a focussed dissemination programme and a structured approach for mentoring and knowledge transfer to regions with less well developed research structures.
The core partners are East Midlands, UK, Mazovi Region, Poland, MOLISE REGION, Italy, Midi Pyrenees and Aquitaine regions, France. In each case we can identify active regional research clusters with programmes and expertise in relevant thematic areas. Each core partner can satisfy the “triple helix” requirement. A wider network of new regional clusters will also be built up. Their regional representatives and research teams will be encouraged to participate in THE ISSUE’s series of workshop and dissemination events and to become active partners in downstream RTD actions that THE ISSUE will be seeking to develop. Promotion of the new cluster programme will be facilitated, in part, through nationally-based knowledge transfer and innovation networks as well as the transnational NEREUS regional network.
The expected outcome will be a Europe-wide research forward look and implementation plan for the exploitation and further development of relevant economy-driving, environmentally-sensitive traffic and transport initiatives for more sustainable transport economies in the cities, towns and regions of Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 1FZ Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.