Obiettivo
"Cyanate esters are a relatively new generation of thermosetting resins that exhibit considerable tolerance in high service temperatures where the effects of moisture and micro-cracking due to thermal cycling loading are important. They exhibit low moisture absorbency, whilst retaining useful processing characteristics, e.g. cure temperatures, handling and composite processing by pre-preging or by resin transfer molding. In particular, the improvements over epoxies are good toughness, lower moisture absorption, higher glass transition temperatures at lower cure temperatures and increased resistance to micro-cracking. Consequently, cyanate ester based composites are exceptional candidate materials for parts used in aircraft or rotorcraft components that are subjected to a complex history of temperature, moisture and other environmental conditions. Nevertheless, the long-term exposure of cyanate ester based composite materials to those harsh environmental conditions and the respective degradation of their properties defined as material ageing process is not yet fully studied and understood. This aspect limits the further utilization of such materials in aeronautical applications. SPECIMEN project aims to fill this missing knowledge gap and create specific technical guidelines. Taking into account the technical requirements provided by the topic manager, SPECIMEN project will provide CSJU a complete study that will include a Material Screening Procedure, a Manufacturing Process Plan, the methodologies for studying ageing process using accelerated testing protocols, the durability performance characteristics of selected materials and a Compliance and Optimization Study for selected materials. The deeper understanding of the degradation in harsh environments using advanced material screening/testing procedures, accompanied with optimized manufacturing protocols will clarify issues concerning the inputs, outputs and nuisances during all three phases of aircraft life. Both participants that form the SPECIMEN consortium have strong background on processing-characterization of cyanate ester based materials and have extensive experience and infrastructure on ageing studies, which originates from their participation in various EC, ESA and national projects."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.