Obiettivo
The overall goal of the proposed project is to promote more sustainable transport through the development of electromobility solutions for cities and regions (ELMOS). The projects aims at delivering concepts for a better exchange of electromobility knowledge at regional and EU level, concepts for new business models and for cross-border field tests which should lead to an improved standardisation in electromobility technology and to new insights in applied science. The project therefore, contributes to enhance the regional capacities for a fostering of the sustainable transport-related economy.
Electric vehicles are regarded as one of the cleanest solutions for urban mobility. Due to daily congested roads in and around agglomerations with highly polluting stop-and-go traffic, electromobility with zero-emissions in cities will bring large and quick gains in greenhouse gas reduction and alleviation of air and noise pollution. Moreover, innovative green vehicle concepts will lead to new and sustainable mobility forms in urban mobility. Some already see a new electric mobility age to come up.
However, a fast uptake of electromobility depends on appropriate regional infrastructures, a shift in user patterns, and intelligent vehicle-use concepts embedded in the urban transport environment. The market potential is considered to be enormous.
The working scheme is designed to achieve these objectives: High-level expert round tables and international networks will gather additional expertise. Two EU-mentoring regions are involved from the start. From the sectors ICT, automotive and renewable energy, four ma-ture and two less RDCs in geographically linked regions participate. Their intended set-up of joint concepts for electromobility cross-border testing has never been done so far. As con-crete outcomes, concepts for smart specialisation, a joint agenda for future RTDI and train-ing tools will be developed and exciting dissemination actions undertaken.
Given the complexity of the electromobile technology deployment EU-wide triple helix ap-proach is a prerequisite and the support by a «Regions of Knowledge» project is thus, re-garded as a great chance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.