Obiettivo
"Liquid Composite Moulding (LCM) techniques are becoming more and more interesting for aircraft manufacturers due to their advantages against traditional prepreg-autoclave processes (reduction of waste, energy and waste toxicity and economic benefits).
The two steps that are involved in the LCM process are first the production of a dry fibre preform and secondly the resin injection. The focus of this project is on the development of advanced production methods for dry fibre preforms. Technical requirements for a preform are:
-Geometrical tolerances and dimensional stability
-Near Net-shape
-Geometrical complexity to form integral shapes
-Possibility to combine multiple sub-preforms to bigger preforms
-No negative influence on the permeability
The currently available consolidation techniques are stitching and bindering. Stitching techniques are low energy consumption, but are limited to non complex shapes. Novel stitching processes have been developed that enable the processing of 3D preforms by means of one side stitching techniques. Further optimization is needed to enable the processing of complex, integral structures. The consolidation of very complex preforms is possible using bindering techniques. However, bindering shows environmental drawbacks, mainly contamination due to organic volatiles and heating energy, which is needed for the binder activation. Thus, a need for improvement is clear.
For the environmental and economic improvement of the consolidation techniques new techniques will be developed based, on one hand, on novel 3D robotic stitching and, on the other hand, on the use of low temperature activation thermoplastic veils and ultrasonic binder. A demonstration phase will follow, consisting of the manufacturing of different scaled preforms representing skins, stringer and spars sections. Therefore, the braiding technology will also be used to manufacture integral and cost-effective parts. Impregnation tests will then be performed to evaluate the permeability of the obtained preforms. The objective is to be able to scale the techniques to automated serial manufacturing of big preforms (up to 8x3 m).
As agreed upon among the Topic Manager (IAI), the Coordinator (USTUTT) and the Consortium Partner (Tecnalia), May 1st has been chosen as a fixed starting date."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.