Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PRs receivers with Embedded hardware Intrinsic Security Enhancements

Obiettivo

The PREMISE project aims to embed Physically Unclonable Function (PUF) technology in Galileo's Public Regulated Service (PRS) receiver security module in order to achieve low cost of silicon security and higher tamper resistance.
Security is a vital part of PRS receivers as they handle sensitive data in uncontrolled environments. PRS receivers combine a challenging set of requirements including low-cost, security and tamper-resistance. PREMISE will research and derive the advantages which can be obtained by introducing PUF technology into PRS design, focusing on both the end product itself as well as the manufacturing process. The project will analyze PRS constraints and requirements and combine these with the intrinsic PUF security and cost benefits to obtain architectural building blocks that will serve as a basis for prototyping but also as reference to analyze potential side-channel attacks and countermeasures to protect against these. Major achievements expected are protection against tampering and counterfeiting, higher security at an acceptable cost and robust secure authentication. The work will integrate results from ongoing PUF technology work in the FP7 FET (Future Emerging Technology) scheme. Integrated circuits containing the physical part of the silicon PUFs will be used and integrated to build an FPGA based PREMISE prototype. In this way, we achieve concept validation within the short timeframe of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-GALILEO-2011-GSA-1-a
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
€ 306 719,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0