Obiettivo
"The 2011 Researchers' Night coordinated by the Silesian University of Technology (Gliwice, Poland) is actually continuation of 5 previous similar events. For the past 3 years we have cooperated with other Silesian Universities acting under the name 'Silesian Researchers' Night'. This year in frames of the Silesian Universities Network we managed to build a partnership of 5 Silesian universities taking part in the 2011 event. We aim in future at building a consortium gathering all Silesian universities, which will increase the effectiveness of the communication activities organised in the area counting almost 4,9 million inhabitants.
The broad and varied programme of activities will address all categories of public, regardless of age and scientific background, and combine in balanced way serious and fun activities. They will take place at the university campuses (in Gliwice, Katowice, Bielsko - Biala Rybnik and Sosnowiec) situated in the city centres. The activities will notably include: face to face meetings with researchers, experiments conducting by the researchers and the audience (supervised by researchers), workshops, live-demonstrations, lectures, concerts, shows, contest, researchers talking about their passions. In order to allow young participants to enjoy the activities they will start early in the afternoon and last late into the night. As in previous years we plan to engage the whole school groups and families in all the activities taking part in our region.
Main goals of th event are: enhancing public recognition of researchers ant their work, attracting as many people as possible to the event, rebuting the stereotype of a scientist as a strange, cold person closed in the four walls of their laboratories, showing that everyone can be a scientist and encouraging young people to choose a scientific career path, stopping the outflow of young scientists from Europe to the USA, showing that European science has a lot to offer (FP7, Marie Curie Actions)."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.