Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

LINKs between Researchers and Society

Obiettivo

The LINKeRS project aims at enhancing public recognition of researchers' work and of the benefits that science and research bring to society. The main idea of the project, which will take advantage of synergies with the events of Italia 150 and profit of the heritage of ESOF 2010, is to invite researchers from Piedmont, Italy and Europe, to establish links between the world of science and society, in particular young people. A rich and wide range of activities, involving young and communicative researchers, as well as more experienced scientists, will be offered, including open-air experiments, performances, talkshows, guided visits to science museums and laboratories, Pizza with the Prof, school contests.
LINKeRS will create a genuine atmosphere to share experience among reasearchers and the general public, in order to raise consciousness about science and at the same time stimulate scientists to communicate their work and make science more understandable and closer to people. The impact of the event will be carefully monitored and assessed by questionnaires based on performance indicators, from which indications for future activities and science communication strategies will be obtained.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo UE
€ 17 060,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0