Descrizione del progetto
Computing Systems
The exponential growth in the number of cores requires radically new software development technologies. Many expect 100,000-core platforms to become commonplace, and the best predictions are that core failures on such an architecture will be common, perhaps one an hour. Hence we require programming models that are not only highly scalable but also reliable. The project aim is to scale the radical concurrency-oriented programming paradigm to build reliable general-purpose software, such as server-based systems, on massively parallel machines. The trend-setting language we will use is Erlang/OTP which has concurrency and robustness designed in. Currently Erlang/OTP has inherently scalable computation and reliability models, but in practice scalability is constrained by aspects of the language and virtual machine. Moreover existing profiling & debugging tools don't scale. The RELEASE consortium is uniquely qualified to tackle these challenges and we propose to work at three levels: - evolving the Erlang virtual machine so that it can work effectively on large scale multicore systems; - evolving the language to Scalable Distributed (SD) Erlang, and adapting the OTP framework to provide both constructs like locality control, and reusable coordination patterns to allow SD Erlang to effectively describe computations on large platforms, while preserving performance portability;- developing a scalable Erlang infrastructure to integrate multiple, heterogeneous clusters. We will develop state of the art tools that allow programmers to understand the behaviour of massively parallel SD Erlang programs. We will demonstrate the effectiveness of the RELEASE approach using demonstrators and two large case studies on a Blue Gene. Erlang is a beacon language for distributed computing, influencing both other languages and actor libraries and frameworks. Hence we expect the project to make a strong and enduring impact on computing practice in the two decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.