Descrizione del progetto
Exa-scale computing, software and simulation
DEEP proposes to develop a novel, Exascale-enabling supercomputing platform along with the optimisation of a set of grand-challenge codes simulating applications highly relevant for Europe's science, industry and society. The DEEP System will realise a Cluster Booster Architecture that can cope with the limitations purported by Amdahl's Law. It will serve as proof-of-concept for a next-generation 100 Petaflop/s PRACE production system, striving for independent provision of HPC technology, in particular general purpose Exascale performance supercomputers in Europe. The DEEP concept is based on the duality of an advanced multi-core Cluster system with InfiniBand interconnect complemented by a Booster of Intel many-core MIC processors connected through a Terabit EXTOLL network. A novel open source system software stack along with Cluster Booster adapted programming models, libraries, and performance tools will achieve high productivity and will enable unprecedented scalability on millions of cores. The DEEP hardware and software technology is developed in Europe while the new many-core processor is an essential component of international cooperation. The DEEP concept has the potential to improve the power efficiency of HPC systems by an order of magnitude. Its innovative cooling concept will allow approaching power usage effectiveness values very close to 1. Representative HPC codes from Health and Biology, Climatology, Seismic Imaging, Industrial Design, Space Weather, and Superconductivity will be optimised on DEEP and the extrapolation to millions of cores will be demonstrated. The pan-European DEEP consortium has proven competence to meet the project's massive technological and scientific challenges. DEEP aims at disseminating knowledge amongst major European industrial stakeholders and the entire PRACE consortium through its technical advisory group STRATOS and will contribute to the vision of the PROSPECT association for a European HPC technology platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.