Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
Provide development tools and verification methodologies to support heterogeneity across the so-called system of systems products.
Systems of Systems (SoS) are heterogeneous whereby the functionality more and more rely on the interaction and interoperability between the analogue/mixed-signal (AMS), digital electronics, software and other physical domains.To achieve the required reliability, robustness and quality of SoS, mastering the heterogeneous behaviour across domains is the most essential part during the development process. The traditional barriers between different design disciplines such as system design, verification and prototype validation should be removed, by introducing an integral system verification and validation methodology.Verdi aims at improving the design efficiency and quality by developing methods and tools to address the design challenges related to heterogeneous integration. It will link simulation-based, "pre-tape-out" system analysis and verification with system validation and analysis of the physical prototype using measurement equipment, by:\tDefining an unified system-level verification and validation methodology\tSpecifying a Reuse strategy for verification IP, across and inside companies and for different product generations\tDefining a path from verification IP to validation IP, to bridge the gap between verification and prototype validationThe unified system-level verification library developed in Verdi will bring new concepts to continuously validate the SoS throughout the product creation process, based on methods to create and reuse verification components and IP such as stimuli, test-benches, analysis algorithms, etc.The Verdi methodology and library will demonstrate for safety critical automotive SoS applications: power-train, in-vehicle networking and airbag.As the methodology and library will extend industry-recognized standards (Universal Verification Methodology, SystemC and IP-XACT) they will be actively brought to standardization (Accellera, OSCI), enabling promotion and wider adoption in the industry in other heterogeneous applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.