Descrizione del progetto
Language Technologies
Based on insights gained in the cognitive studies the project develops novel types of assistance to human translators and integrates them into a new translators' workbench.
The CASMACAT project will build the next generation translator's workbench to improve productivity, quality, and work practices in the translation industry.
We will carry out cognitive studies of actual unaltered translator behaviour based on key logging and eye tracking. The acquired data will be examined for how interfaces with enriched information are used, to determine translator types and styles, and to build a cognitive model of the translation process.
Based on insights gained in the cognitive studies, we will developnovel types of assistance to human translators and integrate them intoa new workbench, consisting of an editor, a server, and analysis andvisualisation tools. The workbench will be designed in a modular fashion and can be combined with existing computer aided translation tools.
We will develop new types of assistance along the following lines:(1) Interactive translation prediction, where the workbench makes suggestions to the human translator how to complete the translation. We will adapt the existing interactive machine translation paradigm by adding input modalities, especially electronic pens and basing the suggestions on better exploitation of novel statistical machine translation models.(2) Interactive editing, where the workbench provides additional information about the confidence of its assistance, integrates translation memories, and assists authoring and reviewing.(3) Adaptive translation models, where the workbench learns from the interaction with the human translator by updating and adapting its models instantly based on the translation choices of the user.
We will demonstrate the workbench's effectiveness in extensive field tests at a translation agency. In addition, we will also reach out to the wider language service industry and online volunteer translation platforms. The outcome of the CASMACAT project will be made available as open source software to industry, academia, and to individual end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.