Descrizione del progetto
Computing Systems
New design techniques to make systems-on-chip reliable
DeSyRe will perform research on the design of future reliable Systems-on-Chip (SoCs). These are systems that guarantee continuous and correct operation in the existence of different types of faults. It is a well known fact that various systems are extremely sensitive to faults. Typical examples are medical (i.e. implantable cardiac pacemakers) or automotive systems (i.e. vehicle stability control), in which the shortest stop in operation will cause dramatic damages. Therefore, such applications require a fault-tolerant system, which guarantees correct and reliable functioning at any time.However as semiconductor technology scales, chips are becoming ever less reliable; prominent reasons for this phenomenon are the sheer number of transistors on a given silicon area and their shrinking device features. As a consequence, fault tolerance, e.g. provided through various redundancy schemes, has an enormously increasing power and performance cost. To make matters worse, power-density is becoming a significant limiting factor for performance and SoC design in general. In the face of such changes in the technological landscape, current solutions for fault-tolerance are expected to introduce an excessive overhead in future SoCs. Attempting to design and manufacture a totally fault-free system, would impact heavily, even prohibitively, the design, manufacturing, and testing costs, as well as the performance and power consumption of a system.DeSyRe will build new, more efficient, adaptive fault-tolerant SoCs delivering a new generation of by design, on-demand reliable systems. Compared to existing approaches, the DeSyRe objective is to reduce the power and performance overheads of fault-tolerance by 10-20%, as well as to improve yield by decreasing the number of defective chips by 10-40%.The above will be achieved through the design of fault-tolerant systems built out of unreliable components, rather than aiming at totally fault-free chips. DeSyRe systems will be on-demand adaptive to various types and densities of faults, as well as to other system constraints and application requirements. For leveraging on-demand adaptation/customization and reliability at reduced cost, a new dynamically reconfigurable substrate will be designed and combined with runtime system software support. The developed design will be demonstrated for two medical SoCs with high reliability constraints and diverse performance and power requirements.The SMEs of the project will exploit the various results of the project in their respective domains. It is expected that they will strengthen their market position and competitiveness having a multiple return on investment. The universities and research organizations will stay on the forefront of research in using the results. The project will strongly contribute in substantiating their prestige in the scientific community. The European citizens will benefit from cheaper hardware and lower power consumption of various consumer goods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.