Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
HYDROBIONETS designs the world's first real-time micro-biological wireless networked
The HYDROBIONETS project focuses on the research and development of Self-Organized Wireless BioMEM Networks (WBNs) and their integration in a global system to monitor the complete water cycle in large-scale water treatment and desalination plants.
The key feature is the integration of BioMEM sensors and actuators in motes and the adaptation of the network function to the specific requirements that this type of application imposes. The WBNs will achieve a distributed monitoring of critical parameters, representing a novel instrument that can be successfully applied in a short term to the great challenge that represents the dense wireless networked control of microbiological parameters of water in the different stages of process in these plants.
A world-class interdisciplinary team formed by materials, sensors, microsystems, communications, signal processing, control and networking experts, as well as end-users, has been assembled to investigate, develop and validate the WBNs. This is a novel and ambitious approach in the field of microbiological water monitoring and control where several different disciplines converge.
Recent advances in ICT and MicroElectroMechanical Systems (MEMS) have led to devices incorporating wireless communication, processing and storage capabilities, as well as diverse sensing and actuation functionalities in a single unit that is compact, economical, autonomous and destined to become ubiquitous. This revolution appears in the form of dense and distributed Wireless Sensor Networks, the potential of which is enormous for various applications that are of great interest to society, including water monitoring and management in large-scale industrial plants, where microbiologic control of water quality is crucial. A basic understanding of system performance limits and the optimal design of large-scale, robust in-network practical algorithms associated with such biological signals remains far from mature. This proposal is motivated by the grand challenge of providing: a) a fundamental understanding of the performance bounds of large-scale Self-Organized Wireless BioMEM Networks (WBNs); b) concrete design guidelines, algorithms, software and hardware architectures to assure the required robustness, fault-tolerance, power efficiency, autonomy and adaptation; c) implementation and deployment of a large-scale and reactive WBN for microbiological autonomous monitoring and decentralized control of water quality in industrial environments. HYDROBIONETS will address: a) the distributed acquisition of spatio-temporal biological signals, including the specific design of BioMEMs and their stable integration to motes; b) in-network cooperative processing and distributed intelligence to achieve essential tasks such as inference, detection, and decision-making; c) networked dense control to ensure adequate water quality, productivity and energy fficiency of water treatment plants. The results of this project will be demonstrated in real large-scale industrial water treatment and desalination plants, provided directly by partner ACCIONA, a worldwide leader in Water Industrial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.