Descrizione del progetto
Language Technologies
SIMPLE4ALL develops a novel data-driven machine learning framework for speech synthesis that is robust and adaptable to new languages or new voices with only little effort.
The Simple4All project will create speech synthesis technology that learns from data with little or no expert supervision and continually improves itself, simply by being used.
In order to be accepted by users, the voice of a spoken interaction system must be natural and appropriate for the content. Using the same voice for every application is not acceptable to users.
But creating a speech synthesiser for a new language or domain is too expensive, because current technology relies on labelled data and human expertise. Systems comprise rules, statistical models, and data, requiring careful tuning by experienced engineers.
So, speech synthesis is available from a small number of vendors, offering generic products, not tailored to any application domain. Systems are not portable: creating a bespoke system for a specific application is hard, because it involves substantial effort to re-engineer every component of the system. Take-up by potential end users is limited; the range of feasible applications is narrow. Synthesis is often an off-the-shelf component, providing a highly inappropriate speaking style for applications such as dialogue, speech translation, games, personal assistants, communication aids, SMS-to-speech conversion, e-learning, toys and a multitude of other applications where a specific speaking style is important.
We will develop methods that enable the construction of systems from audio and text data. We will enable systems to learn after deployment. General purpose or specialised systems for any domain or language will become feasible. Our objectives are:
* Adaptability: create highly portable and adaptable speech synthesis technology suitable for any domain or language
* Learning from data and interaction: provide a complete, consistent framework in which every component of a speech synthesis system can be learned and improved
* Speaking style: enable the generation of natural, conversational, highly expressive synthetic speech which is appropriate to the wider context
* Demonstration and evaluation: automatic creation of a new speech synthesiser from scratch, and feedback-driven online learning, with perceptual evaluations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.