Descrizione del progetto
Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
Technology & Design Kits for Printed-Electronics
The goal of Technology & Design Kit for Printed Electronics (TDK4PE) is to set a fundamental change in the way printed electronics (PE) are designed and manufactured in Europe, with the aim of reducing costs and time-to-market by more than an order of magnitude for more complex designs than ever before by addressing thousands of transistors on a substrate.The key is to develop a methodology to enable application-specific PE circuit implementation. This will be achieved by adopting a methodology similar to the silicon microelectronics one: using a Technology and Design Kit to abstract physics to a point where engineers could address physical design with sufficient certainty and great freedom for creativity. This TDK will support circuit design at physical, full-custom, and cell-based levels.TDK4PE addresses the whole product and value chain from concept application to material, through design to manufacturing using both S2S and R2R processes. It will establish cell-based design methodologies coupled with technology process flows and supported by Electronic Design Automation (EDA) tools towards mass production. EDA needs building cell libraries based on characterized devices made of functional inks and will enable automatic synthesis of circuits with predictable properties, high yield and improved circuit reliability.Establishing such a methodology is an ambitious task that can only be approached from a consortium possessing a wide range of complementary skills. TDK4PE has brought together such a collaboration of European key players in the fields of materials, inks, printing technologies, manufacturing, modelling, component and system design, microelectronics, EDA tools and applications.Two key points are at the technological opposite poles of this project -FOLAE technology and applications- that shall come together on a seamless way by means of a TDK and its related methodology, which will be the enablers for PE design activities between both of them. This convergence between PE technology and its potential applications will contribute to create a sustainable business sector with potential for significant future growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.