Obiettivo
The diagnosis and discrimination of infectious diseases (such as leishmaniasis, dengue, malaria, HIV, chagas) in geographic regions with poor or low-density medical infrastructure is of high socioeconomic importance. While so-called "rapid in-vitro diagnostic (ivD) tests" for single diseases are already on the market, more complex analytical protocols are necessary to clearly identify a certain tropical disease AND to determine the status of the disease - the latter being crucial for proper treatment. Such complex analytical protocols would include liquid handling as well as sample preparation like transcription and amplification (PCR) of the virus` RNA (dengue, HIV) or the parasite (lechimaniasis, malaria, Chagas). These sample preparation steps are currently only available in laboratories and have not yet found their way in mass-producible, integrated point-of-care diagnostic tests.Thus the PodiTrodi project aims to overcome the draw-backs of current Point-of-Care tests by developing technologies for really integrated (but low-cost!) sample preparation. The prototype to be developed for this proof of concept will be an instrument that integrates the heterogeneous Microsystems (biosensors and microfluidics), control electronics, sensor read-out, human-machine interface, embedded processor and power supply, in a self-contained unit, suitable for point-of-care diagnosis of the diseases selected as first targets.To achieve these challenging goals, PodiTrodi follows a multidimensional, multi-material system integration approach on four project "levels" (Heterogeneous System Integration, Instrumentation, Fabrication Infrastructure, Development Infrastructure). The Consortium comprises 8 partners from 5 European countries (Germany, France, Italy, Finland, Portugal) as well as 5 partners from Brazil (PodiTrodi-BR). They represent industry, research and academia and bring a range of complementary skills required for this multidisciplinary research project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-EU-Brazil
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.