Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Efficient, low-cost, stable tandem organic devices

Descrizione del progetto


Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
Efficient, low-cost, stable tandem organic devices

X10D aims to enable organic photovoltaics (OPV) to enter the competitive thin-film PV market. It will achieve this by pooling the knowledge and expertise of the leading research institutes and start-up companies in Europe, and is the first project of its kind to leverage this knowledge irrespective of the processing technology. It will use the strengths available in device efficiency and architectures in both solution processed as well as small molecule based OPV.
The objective for X10D is to develop efficient, low-cost, stable tandem organic solar cells by applying new designs, materials and manufacturing technologies to create market-competitive OPV modules. Therefore, X10D proposes to bring together partners that compose a complete and unique OPV research and development consortium, from academic partners, research centers, SMEs, and large companies. Together, the X10D partners cover each segment of the complete value chain: materials development and up scaling, device development and up scaling, large area deposition equipment and processes, novel transparent conductors, laser scribing equipment and processes, encapsulation technologies, energy, life-cycle, and cost analysis and finally end-users.
The main objectives for X10D can be quantified more explicitly as:- To increase the power conversion efficiency to achieve at least a 12% on cell level (1cm²), and 9% on module level (100 cm²)- To guarantee a minimum of 20 years life for OPV modules on glass, and 10 years on foil- To decrease the cost under 0.70 €/Watt-peak

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo UE
€ 942 432,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0