Descrizione del progetto
Low carbon multi-modal mobility and freight transport
The SATIE support action will prepare the way for the successful launch of a programme of European large scale actions ("elsas") to accelerate the deployment of ICT for sustainable mobility and transport. It will provide assistance to programme managers and potential participants before the programme begins, and will explore the key elements of an elsa before issuing guidelines for the design, construction and operation of an elsa in the form of an "Elsa Handbook". SATIE will:1.\telaborate the concept, procedures and added value of a large scale action2.\tdisseminate and raise the awareness with regard to the possibilities of a Transport-ICT elsa with all stakeholders throughout Europe3.\tmap existing initiatives and possible future initiatives which would fit into an elsa approach.The essential commitment of the stakeholders and service champions is achieved by an iterative process of consultation aiming towards the efficient intergration of European, national, regional and local policies, innovative procurement practices, European funding instruments, European and national innovation platforms, exploitation of R&D and the objectives of the public and private stakeholders within the value networks of ICT for mobility and transport. The iterative process aims to specify the optimum elsa with regard to the added value to European innovation and economy as well as the European transport system in view of its sustainability in terms of environment, safety, and efficiency. Building on this the Support Action will be able to provide the Commission with input for evaluating the concept of a large scale action and launching a European programme.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.