Descrizione del progetto
Patient Guidance Services (PGS), safety and healthcare record information reuse
The DECIPHER project wants to enable secure cross-border mobile access to existing patient healthcare portals which are individually supported by national (governmental) bodies. DECIPHER will deploy Pre-commercial Procurement (PCP) to create step-change innovations in mobile patient ICTs. Using electronic patient records as the key enabling technology, this joint PCP will create technology-led service transformation in cross-border mobile healthcare, delivering significant benefits to patients and healthcare organisations.
The Consortium consists of ESTAV Centro (Italy), TicSalut (Spain/Catalonia) and CMFT (UK).
Suppliers will be challenged to build on outputs from epSOS, CALLIOPE, and LOD2, and advances in mobile technology. Experts from Greece, France, Finland, UK, Sweden and Ireland will provide support. DECIPHER will generate a portfolio of interoperable applications, deployed on a pan-European platform. This resource will improve existing healthcare services by supporting mobility of patients and healthcare providers.
From anywhere in the EU, a patient will be able to use a secure mobile device safely to gain 24/7 access to their prescription data, emergency data, examination results and other health information.
The overarching objective of the DECIPHER Project is to enable secure cross-border mobile access to existing patient healthcare portals which are individually supported by national (governmental) bodies. DECIPHER will deploy Pre-commercial Procurement (PCP) to create step-change innovations in mobile patient ICTs. Using electronic patient records as the key enabling technology, this joint PCP will create technology-led service transformation in cross-border mobile healthcare, delivering significant benefits to patients and healthcare organisations. The Consortium consists of three leading commissioning authorities: ESTAV Centro (Italy), TicSalut (Spain/Catalonia) and CMFT (UK). A single, joint PCP activity will be issued. Suppliers will be challenged to build on outputs from epSOS, CALLIOPE, and LOD2, and advances in mobile technology. Experts from Greece, France, Finland, UK, Sweden and Ireland will provide support.
DECIPHER will generate a portfolio of interoperable applications, deployed on a pan-European platform. This resource will improve existing healthcare services by supporting mobility of patients and healthcare providers. From anywhere in the EU, a patient will be able to use a secure mobile device safely to gain 24/7 access to their prescription data, emergency data, examination results and other health information. To take this opportunity forward, the Consortium has put in place a well-defined Programme Plan. When implemented, the plan will: 1) mobilise the Consortium partners; 2) engage citizens, healthcare professionals, and industry; 3) leverage currently unconnected assets to create new and transformational innovations; 4) deliver step-change improvements to public services; and, 5) contribute to job and wealth creation in Europe. A detailed Dissemination Plan is in place to ensure key stakeholders (e.g. industry, PCP policy and commissioning authorities) are informed and encouraged to engage with DECIPHER.
***************************************************************Project periods and milestones are updated taking as a fact that the project suspension duration is 12 months***************************************************************'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.