Descrizione del progetto
ICT systems for energy efficiency
The challenge of climate change is real and growing. Every industrial sector must look deep into its operations and use every opportunity to play its part in reducing overall emissions. Euroenergest project aims is to reduce 10% of energy consumption in a specific areas of the automotive industry, such as HVAC.For achieving this goal, an Intelligent Energy Management Systems (iEMS) will be developed. iEMS will be able to interact with industrial loads and available power sources with the objective of optimizing the demanded power and costs, as well as maximizing local and low-carbon energy sources (photovoltaics and CHP).In the EuroEnergest project, production models for available power sources such as CHP and renewable are combined with load prediction models for industrial machinery and HVAC systems through an energy hub connection matrix with electricity and natural gas as the main power sources.Through intensive use of artificial intelligence algorithms to apply a dynamic simulation to former models, together with some optimization based on energy prices and real production data it becomes possible to research and develop an intelligent EMS able to extract planning rules and optimized interconnections at energy hub level for energy consumptions and costs optimization. Industrial users and companies can take advantage of the individual modules, each of which can be used independently or all together linked to standardised Supervisory and Control Software.Euroenergest includes a deep analysis of CO2 emissions and process needed for measuring and modelling the manufacturing carbon footprint.A key part of this project is the enthusiastic involvement of one of Europe's most important automobile manufacturers, SEAT. This involvement gives EuroEnergest the opportunity to verify this groundbreaking system in a real world situation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08005 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.