Descrizione del progetto
Computing Systems
Recent trends in embedded system architectures brought a rapid shift towards multicore, heterogeneous and reconfigurable platforms. This makes chip design enormously complex and imposes a large effort for the programmers to develop their applications. For this reason, new and more efficient tools for software development are needed to ensure software productivity and time to market of new applications. In particular, the automation of the software design process starting from high level models all-the-way down to a customized and implementation on specific architectures is a key factor to increase programmer productivity.
The ToucHMore project will develop software tools that facilitate energy efficient and robust software for Heterogeneous Multicore Systems (HeMCS) with the goal to reduce the time-to-market in the design of such systems by at least 15%, as well as the cost of software design through the automation process by 20%.
In more detail, the center of the methodology is the high level modeling language (UML/SysML) that will be used to describe the target platform and application. High level modelling allows an architectural independent description of the application and for this reason it is prone to customization for different architectural templates. In ToucHMore, customization will be performed in an automated way through automated generation of parallel code for multicore tiles and the required mechanisms to manage reconfigurable DSPs/accelerators.In addition, the ToucHMore tool-chain customization environment will focus on energy efficiency and robustness of the generated code, where the uncertainties due to fabrications of transistors in nanometer technologies will be hidden, thus mitigating their impact in terms of energy and performance. From a research perspective, ToucHMore is a pioneering project from the perspective of taking a pragmatic approach to bring variability issues into the software design flow. Together with the automatic toolchain customization strategy coupled with high level modeling, these contribution will give the European research on embedded software a leading position.
The project results will be commercially exploited by the SME ATEGO as a specialised software tool vendor and by the company AKHELA that is an IT services and Embedded Systems provider to large scale companies in areas such as automotive, avionics and consumer electronics. The project results will strengthen their position in their respective markets by enabling the production of products faster and more timely than the world wide competitors and it is expected that they will have a manifold return on their investment. The five research institutions will use the gained knowledge to enrich their teaching and research activities enabling them to stay at the forefront of technology and substantiating their prestige in the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.