Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Dem@Care aspires to contribute to the timely diagnosis, assessment, maintenance and promotion of self-independence of people with dementia, by deepening the understanding of how the disease affects their everyday life and behaviour
It implements a multi-parametric closed-loop remote management solution that affords adaptive feedback to the person with dementia, while at the same time including clinicians into the remote follow-up, enabling them to maintain a comprehensive view of the health status and progress of the affected person. The system includes:
•a loop for people with dementia and their informal caregivers to monitor and assess their cognitive and behavioural status by integrating a multiplicity of wearable and in-situ sensors, enable time evolving context-sensitive profiling to support reactive and proactive care, and afford personalised and adaptive feedback.
•a loop for dementia clinicians to provide objective observations regarding the health progression of the person with dementia and medication effectiveness, warn about trends closely related to dementia (e.g. apathy), and support preventive care decision making and adjustment of treatment recommendations.
The increase in average lifespan across the world has been accompanied by an unprecedented upsurge in the occurrence of dementia with high socio-economic costs. The development of personal health systems provides a means of dealing with such problems in a meaningful and sustainable manner, enabling persons with dementia to maintain independence and inclusion in society, while improving their quality of life and the effectiveness of their caregivers. Multi-parametric monitoring of daily activities, lifestyle, behaviour, in combination with medical data, provides clinicians a comprehensive image of the person's condition and its progression, without their being physically present, allowing remote care of their condition. The objective of Dem@Care is the development of a complete system providing personal health services to people with dementia, as well as medical professionals and caregivers, by using a multitude of sensors, for context-aware, multi-parametric monitoring of lifestyle, ambient environment, and health parameters. Multi-sensor data analysis, combined with intelligent decision making mechanisms, will allow an accurate representation of the person's current status and will provide the appropriate feedback, both to the person and the associated caregivers, enhancing the standard clinical workflow. Many research challenges will arise, ranging from data collection and analysis to integration, interpretation and feedback. Aggregation of information from complementary sources will be a critical aspect of multi-sensor processing that will be addressed, along with the advance of knowledge and data management methodologies, for scalable and meaningful interpretation of the person's condition. The data will be analysed and interpreted in conjunction with established or newly created medical knowledge, for the production of shared patient-doctor decision support systems. Appropriate user-friendly interfaces will be developed, facilitating the rapid incorporation of the proposed system in the users' lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.