Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Computer and Robot Assisted Surgery (CRAS) is an area receiving broad attention worldwide, because of its strong potential to achieve new levels of healthcare. In Europe, the robotics and the cognitive science communities have been independently pursuing research in this field, making significant, but fragmented contributions. Furthermore, strong manufacturers of surgical instruments are present in Europe. The goal of EuRoSurge is to facilitate the development of new products and their integration into surgical robots endowed with cognitive capabilities, thus establishing the new field of Cognitive Robotic Surgery.
Computer and Robot Assisted Surgery (CRAS) is an area receiving broad attention world wide, because of its strong potential to achieve new levels of healthcare. In Europe, the robotics and the cognitive science communities have been independently pursuing research in this field, making significant, but fragmented contributions. Furthermore, strong manufacturers of surgical instruments are present in Europe. Thus, the objective of this project is to develop an integration methodology for the efforts of all research and manufacturing players in CRAS. The goal of this methodology is to facilitate the development of new products and their integration into surgical robots endowed with cognitive capabilities, thus establishing the new field of Cognitive Robotic Surgery.To achieve this objective, the EuRoSurge project will develop a conceptual framework that will: simplify communication among the surgical, engineering and manufacturing communities; facilitate the integration of results of research and development into complex systems; simplify technology transfer from research to products; identify research synergies and thus maximize the impact of funding. EuRoSurge will provide a framework for continued and effective cooperation and instruments that will facilitate the integration of research from different European Laboratories.EuRoSurge goals will be achieved by the implementation of the following actions:1.\tIdentification of all the research laboratories and companies involved\\active in robotics and cognitive science carrying out work in CRAS.2.\tDevelopment of a map of the current activities in CRAS in Europe3.\tIdentification of the main integration elements of Cognitive Surgical Robotics:a.\tDefinition of common language and conceptual structure;b.\tDefinition of modular architecture;c.\tDefinition of performance validation and compatibility tests;d.\tIdentification of potential non-technical roadblocks.4.\tProposing actions leading to the integration of European efforts in CRAS, resulting in:a.\tAn action plan for extending these activities on a longer/broader range,b.\tA recommendation/proposal to the European Commission for a supported activity,c.\tAn action plan for a community-driven open-source activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia chirurgia robotica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.