Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
The emerging System-of-Systems (SoS) concept describes the large scale integration of many independent self-contained systems to satisfy global needs or multiple requests. The increasing number of interacting (mostly embedded) systems in our strongly connected society and industry as well as the growing overall complexity of systems have triggered a paradigm shift and the need to enhance the classical view of Complex System Engineering towards SoS Engineering. SoS find their application in many highly relevant areas to our society: air-traffic control, urban transport, smart grids and integrated multi-site production, among others.The inherent complexity of SoS as well as the need to meet optimised performance for both the individual systems and SoS, raise many questions which are the object of important research efforts nowadays.The project Road2SoS will develop advanced research and engineering roadmaps to identify future RTD and Innovation (RTD&I) strategies for Europe in the field of SoS Engineering in four key domains:\tDistributed energy generation and smart grids\tIntegrated multi-site industrial production\tMulti-modal traffic control\tEmergency & crisis managementThe roadmaps will comprise the latest high-level scientific results and will identify trends in research and development and associate them to future product and application visions.They will also be integrated in the socio-economic context, via workshops and case studies in order to facilitate the transfer and integration of European RTD+I results and developments from the SoS Engineering sector to relevant stakeholders.The project will help European organisations to stay at the front of these new developments and to be prepared for future challenges in the industrial applications of SoS in order to reinforce the leading position of the European industry in Complex System Engineering.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.