Descrizione del progetto
ICT systems for energy efficiency
The overall objective of CitInES is to design and demonstrate a multi-scale multi-energy decision-making tool to optimise the energy efficiency of cities or large industrial complexes by enabling them to define sustainable, reliable and cost-effective long-term energy strategies. Demonstrations will take place in two cities in Italy, Cesena and Bologna, and in one oil refinery in Turkey, Tupras.
Innovative energy system modelling and optimization algorithms will be designed to allow end-users to optimize their energy strategy through detailed simulations of local energy production, storage, transport, distribution and consumption, including demand side management and coordination functionalities enabled by smart grid technologies. All energy vectors (electricity, gas, heat...) usages (heating, air conditioning, lighting, transportation...) and sectors (residential, industrial, tertiary, urban infrastructure) will be considered to draw a holistic map of the city/industry energy behaviour.
Energy strategy analyses will encompass advanced long-term risk analysis. As economic and technical situations are constantly evolving, a relevant energy strategy should be robust to different prospective scenarios. Hence, a diversified energy portfolio will allow city and industry authorities to react more efficiently to fuel price stresses and to decrease their exposition to a given energy solution.
The expected impacts on end-users are threefold : 1) to assess the economic and environmental impacts of urban planning scenarios in terms of energy; 2) to optimise their local energy strategy to cost-effectively reduce CO2 emissions, including usage of local renewable energies, electric mobility integration, multi-energy coordination, smart grid integration and demand-side management; and 3) to assess financial and environmental long-term risks and propose robust energy schemes to face fuel and CO2 price uncertainties. The developed software will also be used as a communication tool for end-users to facilitate consultations between actors and to promote local authority decisions towards citizens.
CitInES methodology will be demonstrated by optimizing long-term energy strategies for the two partner cities and for the partner oil refinery. The proposed strategies will be assessed and compared to initial end-user strategies to measure energy and CO2 emission savings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75009 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.