Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
With the recent introduction of MEMS in consumer applications (mobile phone, gaming...) the market for low cost and low power consumption multi-axis inertial sensors has boomed over the last five years. These sensors have generated huge business opportunities, with $M.1900 revenues in 2009 at the MEMS level. Beyond consumer applications, there are many other growing mass market applications like IPTV remote control, sport or eHealth. For these domains, lower consumption, miniaturization, integration and ultimately lower cost of production are essential to address and dominate this market. The same applies for high end niche markets such as implantable sensors in medical field. To address these needs, NIRVANA project aims to develop a very low cost and very low power consumption 9-axis inertial sensor based on a new concept and technology using nano-scale detection means. The idea is to take advantage of the very high sensitivity and low impedance of silicon nano-wire gauge to optimize the dimensions and the integration of the sensor and to reduce the overall power consumption. At this end, innovative sensor designs, disruptive technology (mixing MEMS and NEMS technologies, and including packaging with TSV), and new electronics architectures will be developed in this project. The targeted goal is to validate the integration of 9-axis sensor based on nano-wire gauge detection, having a surface and cost 2 to 4 times less than the current commercial components and with power consumption 3 to 5 times lower. Special emphasis will also be put on the characterization and reliability of these sensors. To ensure the success of this ambitious project, a consortium has been established, with leading research groups (LETI, POLIMI, FhF-IIS) and key industrials partners: Two end-users (MEDEL and MOVEA), and the inertial MEMS manufacturer world leader in the consumer segment (STM), will guarantee the real and prompt exploitation of the developments and results of the NIRVANA project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.