Obiettivo
In the last two decades networks, and especially the Internet, have become part of the critical infrastructure of governments, businesses, homes and schools. The current Internet architecture, designed about 30 years ago, has suffered many extensions in recent years, to include new functionalities, which were unforeseen in the original design. Many network experts now consider it is necessary to undertake the study of alternative architectures for the Future Internet as a truly effective way to resolve many of the pressing problems that currently afflict the Internet.
However, one serious obstacle to effective adoption of such innovations has been the inability to validate them convincingly. The reduction in real-world impact of any given network innovation is due to the enormous installed base of equipment and protocols, and the reluctance to experiment with production traffic, which have created an exceedingly high barrier to entry for new ideas. The result is that most new ideas from the networking research community go untried and untested, leading to the commonly held belief that the Internet infrastructure has "ossified".
Having recognized the problem, the network research community is developing alternative solutions for experimental FI research, using programmable testbed networks such as those of GENI in the USA, AKARI in Japan and FIRE in Europe. The main goal of the FIBRE project is the design, implementation and validation of a shared Future Internet research facility between Brazil and Europe, supporting the joint Future Internet experimentation of European and Brazilian researchers. In order to achieve this goal the project will carry out four main activities:\tThe development and operation of a new experimental facility in Brazil, including the setup of equipment to support experimentation with various technologies (fixed layer 2 and layer 3, wireless, optical) as well as the design and implementation of a control framework to automate the use and operation of the testbed.\tThe development and operation of a Future Internet facility in Europe based on enhancements and the federation (interoperability) of two existing FIRE infrastructures: OFELIA and OneLab. Two of the OFELIA testbeds (i2CAT and UEssex) and the UTH's NITOS testbed will be enhanced by i) adding more physical resources to be able to cope with a bigger number of users and different use cases, ii) improving its respective control frameworks and iii) adding more manpower to operate the facilities.\tThe federation of the Brazilian and European experimental facilities, both at the physical connectivity and control framework level, to support the provisioning of slices using resources from both testbeds. This work will allow FIBRE experimenters to use the FIBRE facility as a unified, intercontinental testbed.\tThe design and implementation of pilot applications of public utility that showcase the power of a shared Europe-Brazil Future Internet experimental facility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-EU-Brazil
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.