Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
The breakthrough development of a true on-chip integrated terahertz camera will enable a cost-efficient deployment of health-safe passive imaging detectors at airports and other sensitive areas.
The impressive developments in the field of electronic imaging based on CMOS Imagers have generated worldwide enormous business opportunities, with revenues of more than $4B in 2009 at the component level alone. Today such Imagers almost solely address the visible and near-infrared part of the electromagnetic spectrum. Many applications would profit from affordable and reliable Imagers for the terahertz band, notably in surveillance and security.The goal of TeraTOP is to develop a new high performance, low cost, THz Imager for passive imaging systems (0.5-1.5THz) based on CMOS batch manufacturing processes: A unique combination of several leading technologies will enable a real quantum leap in THz Imaging in terms of performance, size and costs. THz photonics components (THz lens, optical window and filters), THz antennas, CMOS-SOI (Silicon on Insulator) and NEMS are the key enabling building blocks that will be developed and combined to achieve such a breakthrough in functionality (passive, room temperature operation), performance (NETD of 0.5K) component size (THz imager on a chip) and significant cost reduction (< 7000 €).The objective is to bring the disruptive technology from the research lab closer to applications, by developing a passive THz Imager for Concealed Weapons Detection. The cost efficient approach will enable a massive deployment of the TeraTOP Imagers, including crowded places, providing therefore a highly efficient response to terrorists' threats.The consortium includes a mix of scientific and technological excellence (University of Wuppertal, the IIT, CEA-Léti), as well as leading industrial research groups (IBM, CSEM) and companies (EADS, QMC). The exploitation activities will be led by the key European industrial partner EADS. This will ensure that the project will target the current security needs and the results will lead to product development and promptly implemented on a wide scale across Europe for the benefit of its citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.