Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
USEFIL provides advanced but affordable in-home monitoring and web communication solutions that are unobtrusive. It addresses the gap between state of the art technological research and the practical needs of elderly people. USEFIL uses low cost "off-the-shelf" technology to develop immediately applicable services that assist the elderly in maintaining their independence and daily activities. Installation of the USEFIL system will not require retrofitting in a person’s residence and will be almost invisible once installed. Elements are e.g. low cost wireless video cameras, a smart web-TV and a wrist-worn mobile unit (matching daily activities with the user profile). The software driven system will be based on open source platforms, so applications can be easily added or taken out with no real limit to the number of services offered. Based on extensive user tests, USEFIL intends to provide guidelines for technology developers to optimize the future generation of applications for an ageing population.
The USEFIL project aims to address the gap between technological research advances and the practical needs of elderly people by developing advanced but affordable in-home unobtrusive monitoring and web communication solutions. More specifically, USEFIL intends to use low cost "off-the-shelf" technology to develop immediately applicable services that will assist the elderly in maintaining their independence and daily activities. Installation of the USEFIL system will not require retrofitting in a person's residence and will be almost invisible once installed. Thus we expect that it can be used in a wide variety of residential environments, which will be validated in three different field trial studies.Because the system will be "software driven," based on open source platforms, applications can be easily added or subtracted with no real limit to the overall number of services offered. Furthermore, USEFIL intends to provide guidelines for the community of technology developers to optimize future generation of applications for an ageing population.Within the domain of the USEFIL project, we will deploy systems and applications that can unobtrusively record elderly behavioural indicators such as cognitive decline, emotional status and health vital signs; supply information services in parallel; and provide the means to enable individuals to keep their social life active - all irrespective of an older person's mobility state. Technology implementation will be based on user acceptance and an understanding of user interactions that will truly address user needs. USEFIL aims to provide efficient and effective means of care delivery and increased adherence to medical recommendations and treatments by older patients. This should extend the time that older people can live independently in their homes while limiting increases in public expenditure.USEFIL has ambitious objectives. However, a strong and committed team, together with a solid governance structure, will ensure that it is capable of tackling this challenging and important research agenda – and maximizing market impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.