Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Community Networks Testbed for the Future Internet

Descrizione del progetto

Future Internet Research and Experimentation (FIRE)

Community networks are an emerging and successful model for the Future Internet across Europe and far beyond. The CONFINE project complements existing FIRE infrastructure by establishing a new facility built on the federation of existing community IP networks constituted by more than 20,000 nodes and 20,000 Km of links. These community networks incorporate a large and wide variety of commodity wireless and optical links, heterogeneous nodes, different routing protocols, applications and a large number of end-users, following an innovative model of self-provisioning using unlicensed and public spectrum. The project develops a unified access to an open testbed with tools that allow researchers to deploy, run, monitor and experiment with services, protocols and applications on real-world community IP networks. This integrated platform will provide user-friendly access to these emerging networks supporting any stakeholder interested in developing and testing experimental technologies for open and interoperable network infrastructures, strengthening open community networks. The project will take a multi-disciplinary and integrated view to this emerging network model as part of the Future Internet across Europe and beyond. The project includes as partners well established community networks with large end-user bases and diverse application providers (e.g. content distribution, voice, data and multimedia communication), research institutions with experience in key related areas, non-profit organizations and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo UE
€ 1 076 294,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0