Descrizione del progetto
Computing Systems
Software to speed up multi-core systems with lower energy consumption
A revolution is happening in computer hardware. After three decades during which microprocessor speeds increased almost 4000 times, we are starting to hit long-predicted physical limits on the speed of a single processor. Recent computers instead use two, four or even twelve processor cores working together ``in parallel'', giving peak performance that is equivalent to a 5GHz, 10GHz or even 30GHz single processor, but at a fraction of the projected energy usage. There have even been experimental 48-core ``single cloud computer'' chips giving peak performance that would exceed that of a 100GHz single processor. The effective exploitation of such high performance is essential to support modern demands for computing power in the home, in industry and in the economy at large. Combining this with low energy usage is crucial if the performance is to be delivered at a reasonable financial and environmental cost.
Future designs will harness even greater numbers of processor cores, perhaps in the thousands or millions, and perhaps with widely varying speeds and capabilities. These will be combined with advanced graphics processor units and other specialist units to give further performance and energy gains. In this way we will be able to meet society's future needs for computing power.
While there are already significant challenges in building computers, such as those described above, from heterogeneous processor and other computing units, there are even greater challenges in building parallel software that can use them effectively. In order to do this, we must produce software that is easy to write but that still allows the hardware to be used effectively.
The key innovation of the ParaPhrase project is exactly to produce such software that is easy to write using the hardware more effectively with the goal of speeding up processing by at least one order of magnitude over sequential execution on real near-term multicore architectures for the use cases and systems that will be considered in the project.
ParaPhrase will build on a (multi-level) model of parallelism, where implementations of parallel programs are expressed in terms of interacting components. By expressing parallelism in terms of high-level parallel patterns that have alternative parallel implementations, we will be able to redeploy/refactor parallel components to dynamically match the available hardware resources.
One large scale company (MELLANOX), one SME (ERLANG SOLUTIONS) and an Austrian software competence centre (SCCH) with strong links to industry will exploit the project results in a commercial context. ParaPhrase will strengthen their respective market position and competitiveness and give a manifold return on investment. The six academic partners will use the gained knowledge to enrich their teaching activities and to reinforce their prestige in the scientific community. European citizens will benefit from less power-consuming computers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.