Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Micro-Technologies and Systems for Robot-assisted Laser Phonomicrosurgery
Lasers form an increasingly common tool for precision treatment of pathological conditions on delicate and vital human organs. However, laser aiming control relies completely on the dexterity of surgeons. µRALP proposes a redesign of laser phonomicrosurgery systems in order to create an advanced micro-surgical system through research and development of real-time cancer tissue imaging, surgeon-machine interfaces, assistive teleoperation, intelligent/cognitive safety systems and augmented-reality. The research will also allow relocating the laser actuator closer to the surgical site. This will bring unprecedented levels of accessibility and precision, while the surgeon will operate in a more ergonomic, information-rich, and assistive environment. The outcomes of the project will improve quality, safety, and effectiveness in laser phonomicrosurgery, enabling total tumour removal with minimal damage to healthy tissue and leading to a significantly enhanced capacity for cancer treatment in general.
Lasers form an increasingly common tool for precision treatment of pathological conditions on delicate and vital human organs. Laser phonomicrosurgery, which is a suite of complex otolaryngological surgical techniques for the treatment of minute abnormalities in the larynx, is one such example. However, laser aiming control for this procedure relies completely on the dexterity of surgeons, who must operate through a microscope and deal with its associated poor ergonomics, and this can have a strong impact on the quality of the procedures. In addition, the laser beam is directed from a comparatively large range (400mm), resulting in accuracy and consistency problems, and requiring extensive surgeon training. In this multidisciplinary project a redesign of this surgical setup is proposed to create an advanced augmented micro-surgical system through research and development of real-time cancer tissue imaging, surgeon-machine interfaces, assistive teleoperation, intelligent (cognitive) safety systems, and augmented-reality. Furthermore, research and development of new endoscopic tools and precision micro-robotic end effectors will allow relocating the laser actuator closer to the surgical site. This will allow unprecedented levels of accessibility and precision, while the surgeon will operate in a more ergonomic, information-rich, and assistive environment. The outcomes of the project will be improved quality, safety, and effectiveness in laser phonomicrosurgery, enabling total tumour removal with minimal damage to healthy tissue. The research efforts herein will generate new knowledge in the design and control of medical micro-mechatronic devices; cancer tissue imaging; assistive teleoperation in medicine; physician-robot interfaces; and cognitive computer vision. These technological advances will pave the way towards new and safer minimally invasive laser microsurgeries, leading to a significantly enhanced capacity for cancer treatment in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.