Descrizione del progetto
Networked Media and Search Systems
The EU-Project SMARD - European Support Framework on networked Media R&D for SMEs - has been designed to fill the existing gap within the exploitation chain between successful Networked Media Research and the commercialisation by SMEs.
The SMARD Consortium is led by MFG Baden-Württemberg and comprises European partners from Salzburg Region (Salzburg Research), Flanders (Interdisciplinary Institute for Broadband Technology (IBBT) and Piemonte (CSP innovazione nelle ICT).
The vision is to put advanced digital media technologies in the focus of future markets for SMEs from the digital media industries as well as web-economy and beyond. Therefore the project tackles two core questions: On the one hand the degree of the responsiveness of FP7 projects to SME needs and requirements and on the other hand on the needs of R&D at the stage for successful market introduction. The project aims to identify fields of action and to develop hands on processes and service packages for Networked Media R&D commercialization.
A Survey with at least 400 SMEs from all over Europe on needs of SMEs in the Digital Media industries and web economy regarding Networked Media R&D and an analysis of FP7 projects reading their responsiveness to SME needs and requirements will be conducted. The project will deliver approaches for practitioners in the field of technology transfer, summarized in a guideline.Recommendations towards a future European support framework for Networked Media R&D will reflect valuable lessons from the SMARD project.
SMARD puts a particular focus on ensuring sustainability and European impact of the project through targeted involvement of regional and international stakeholders throughout the project duration.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70174 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.