Descrizione del progetto
ICT systems for energy efficiency
The objective of ISES is to develop ICT building blocks to integrate, complement and empower existing tools for design and operation management to a Virtual Energy Lab (VEL). This will allow evaluating, simulating and optimizing the energy efficiency of products for built facilities and facility components in variations of real life scenarios before their realization, acknowledging the stochastic life-cycle nature.The focus is on buildings, factories and warehouses because in buildings about 40% of the global energy is used and 30% of CO2 emissions and solid waste is created. There is a huge market for more energy-efficient design of new buildings and for refurbishing of the huge building stock through energy-efficient component products.The goal of the project is to increase, by an order of magnitude, the quality of energy-efficiency in design through the development of an In-Silico Energy Simulator Laboratory, based on an interoperable ontology-supported platform.The focus of the RTD work is on multi-model design and testing, stochastic lifecycle analysis/simulation in combination with new supporting ontology and interoperability tools and services, and respective re-engineering of existing tools, making them more intelligent and smartly interoperable. Further goals are the combination of energy profile models with product development STEP models and building and facility BIM models.The VEL will be configured as an ontology-controlled SOA system with distributed services, distributed modelling and analysis/simulation tools and distributed data sources. This will allow concentrating the RTD work on ICT gaps, whereas existing, market-proof services, tools and data sources can be incorporated nearly development-free. The extended focus is on: (1) the development of optimal support for inventing and using innovative façade elements, and (2) the elaboration of the optimal computable stochastic model in relation to the design phase in order to make stochastic considerations applicable in daily practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.