Descrizione del progetto
ICT solutions for governance and policy modelling
The aim of the project is to develop a user-friendly policy simulation system allowing forecasting and visualizing the socio-economic potential impact of public policies. This will allow policy makers to make experiments with different socio-economic designs, with the participation of citizens and potentially impacted stakeholders, before a public policy is settled. It will also allow the different stakeholders to participate into the process and better understand different scenarios possible and their side effects.Focus will be set on SME-oriented policies in order to manage the scope of R&D activities. They have been selected given the importance of SMEs in EU Economy, and the R&D potential given by the nature of policies and impacts addressing this collective.Combining suitable data, models, artificial intelligence and interactive visualization tools, the final goal is to develop a "policy wind tunnel". MOSIPS system will be suited to craft policy options, giving social and economic stakeholders a decision arena visualizing and illustrating policy insights, providing valuable decision-support, as it will make counter-intuitive feedback, cascading and side effects understandable.MOSIPS will be able to significantly improve the quality of policies implemented by public authorities at any administrative level, and at the same time, facilitate access to meaningful information to citizens about the expected consequences of policies designed for the region/locality/country/area they live at, promoting their engagement and active participation in the policy-making and implementation process.Concrete S&T objectives are related to the consecution of this project aim, mainly dealing with the areas of modelling, multi-agent based intelligent and dynamic simulation, visual technologies for data analysis and real-time interaction with simulation engines, citizens' empowerment, software certification and the paradigm of Software as a Service and related ICT areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28805 Alcala de Henares
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.