Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
Robot-Era develops, implements and demonstrates the general feasibility, scientific/technical effectiveness and social/legal plausibility and acceptability of a plurality of complete advanced robotic services, integrated in intelligent environments. These robotic services will actively work in real conditions and cooperate with real people and between them, to favour independent living, improve the quality of life and the efficiency of care for elderly people. The Domestic, Condominium and Outdoor robotic platforms have been developed and the Robot-Era services have been defined. The first experimental loop in Peccioli (Italy) and ängen (Sweden) has started in September 2013. Over 6 months 70 senior citizens will use and test the Robot-Era system in realistic indoor and outdoor environments.
The objective of the Robot-Era proposal is to develop, implement and demonstrate the general feasibility, scientific/technical effectiveness and social/legal plausibility and acceptability by end-users of a plurality of complete advanced robotic services, integrated in intelligent environments, which will actively work in real conditions and cooperate with real people and between them to favour independent living, improve the quality of life and the efficiency of care for elderly people.The Robot-Era proposal is conceived as an IP project because of its ambition to design, implement and validate a set of robotic services for "ageing well", facing fundamental scientific and technological challenges on robotics and ambient intelligence, cognitive-inspired robot learning architectures, elderly user-needs, design for acceptability and legal/insurance regulations and standards for real deployment.The ambition of Robot-Era project is to significantly enhance the performance and acceptability of the current services to a new level of quality. Different already available and commercial robotic systems will be adapted and integrated to cooperate and operate in domestic, condominium and outdoor environments. The level of robotic services will be effectively enhanced thanks to the inclusion of cooperative robots that will be able to contemporarily act in indoor and outdoor environments, and of the AmI infrastructure, fully integrated in domestic and urban contexts that will facilitate the operations of robots, provide effective tools to supervise the various scenarios and ensure safe operations, and connect end-users, service providers and robots. The Robot-Era proposal aims to implement a fully realistic and real experimental setup in urban and domestic environments and with different kinds of citizens: the elderly users, the service providers, the municipalities, and the caregivers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.