Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cognitive Rehabilitation of Apraxia and Action Disorganisation Syndrome

Descrizione del progetto


Personal Health Systems (PHS)

Neurological patients due to stroke may suffer from disrupted action due to cognitive deficits which prevent them from maintaining independent lives. CogWatch will focus on neurological patients with symptoms of Apraxia and Action Disorganisation Syndrome (AADS) who, while maintaining their motor capabilities, commit cognitive errors during every-day goal-oriented tasks which premorbidly they used to perform automatically. Most common rehabilitation ICT systems are focused on treating physiological symptoms of stroke, such as hemiparesis and are not appropriate for rehabilitation of cognitive impairments. Moreover, they are based on robot and/or virtual environment platforms which are expensive and impractical for home installations. In addition, they are designed as rehabilitation 'stations' which patients have to access and adapt to the way the systems operate. As a consequence, this affects the continuity of the therapy and weakens its impact. A new Personal Healthcare System (PHS) for cognitive rehabitation of action after stroke is proposed which will be be affordable, customisable and capable of delivering continuous cognitive rehabilitation at home, when it is needed. The proposed CogWatch project plans to exploit intelligent tools and objects, portable and wearable devices as well as ambient systems to provide personalised cognitive rehabilitation at home for stroke patients with AADS symptoms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 1 474 822,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0