Obiettivo
RNA molecules are at the heart of life. It is now commonly admitted that nearly all the human genome is transcribed, and a wealth of new coding and non-coding RNAs have been discovered. Importantly, modern RNAs are never naked, but always exist in complex with proteins to form RNPs (Ribonucleoproteins). In the case of non-coding RNAs, these proteins are usually stably associated with the RNA and help to perform their function. In contrast, RNA binding proteins are usually transiently bound to coding RNAs, and control various aspects of their metabolism. For the next generation of scientists, a great challenge will be to understand the function and the mechanisms of action of the myriads of RNPs.
The goal of this ITN (“RNPnet”) is first to bring together existing labs from different discipline, to join forces and tackle key questions in the field, and second, to produce highly-trained young researchers that will be sensitized to RNA and possess a multidisciplinary approach to research. The multiple expertises present in the fifteen labs of this network will be used in a highly cooperative and integrated manner. The research training will focus on studying RNPs involved in mRNA surveillance, splicing and editing. In addition, a total of fifteen meetings including two summer schools and several workshops are planed to strengthen education and interaction among participants of RNPnet.
Finally, another important aspect of RNPnet is the presence of two industrial partners. Their aim is to use the enormous potential of RNA biology in therapeutic applications, either by modifying RNAs and using it as a drug, or by targeting specific RNA binding proteins with small molecules. We foresee that the presence of industrial partners will be highly beneficial for the students, and that, by exposing them to both the academic and industrial world, we will both facilitate communication between these worlds and provide to the young trainees a large panorama of their possible career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.