Obiettivo
The RIF project aims to a) systematize knowledge on emerging patterns, trends and drivers of change in ways of doing and organising research in our knowledge societies, b) provide an outlook on future pathways for STI systems and practices by way of scenarios, c) assess and identify key issues of the scenarios against the background of the emerging European Research Area, and) to establish a dialogue on future perspectives for STI in order to identify strategic options and opportunities for action.
RIF focuses on the dynamics of change resulting from the interplay of developments inside and outside of STI systems. It is based on the assumption that current trends will give rise to certain tensions and dilemmas which may be resolved within the constraints of current institutional settings, or else through substantial transformation of STI systems and practices.
The project will set out from a comprehensive stocktaking of European and international forward-looking activities, and an analysis of academic literature on emerging new modes of doing and organising research. This serves as the basis for a two-stage interactive scenario process. At first explorative scenarios with a time horizon of 2020 will be developed based on exploration of current trends and drivers within the constraints of today’s STI framework. These scenarios will point towards key critical junctures in ways of doing and organising research. The second phase will generate long-term transformative scenarios towards 2030 that may incorporate significant structural and institutional changes in STI systems and practices. In a series of tailored interactive workshops the scenarios’ implications for key policy objectives will be assessed and strategic options for different actors and stakeholders explored. RIF will rely on extensive stakeholder interaction, using both face-to-face formats and Web 2.0 tools. A range of dissemination activities ensures a widespread debate of RIF findings by stakeholders.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.