Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Research and Innovation Futures 2030: From explorative to transformative scenarios

Article Category

Article available in the following languages:

Prevedere le sfide future nel settore di scienza, tecnologia e innovazione

Nell'ambito di un progetto europeo sono state esaminate le dinamiche dei cambiamenti causati dagli sviluppi che hanno investito il settore di scienza, tecnologia e innovazione (STI). Preoccupandosi principalmente del contesto sociale, il gruppo di lavoro dell'iniziativa RIF ha analizzato le implicazioni future di tale fenomeno e del ruolo di questi sistemi nella società.

Nell'ambito del progetto RIF(si apre in una nuova finestra) ("Research and innovation futures 2030: From explorative to transformative scenarios") i ricercatori hanno scoperto che le tendenze e gli sviluppi attuali sul piano di scienza, tecnologia e innovazione condurranno con molta probabilità a tensioni e conflitti che meritano particolare attenzione. e la cui gestione non deve essere relegata esclusivamente alla sfera istituzionale odierna. Di conseguenza, i sistemi STI, nonché le pratiche relative a ricerca e innovazione (R & I), necessitano di un profondo cambiamento. A tal fine, i membri del progetto RIF hanno ideato cinque scenari trasformativi: piattaforme di ricerca aperte, parlamenti della conoscenza, grandi sfide reali, catene di valore della conoscenza e scelta dei ricercatori. Analizzando i punti di vista dei soggetti interessati insieme alle questioni e alle opzioni in termini strategici, il progetto ha identificato sei temi principali sulla base dei quali si potrebbero formulare agende e piani di azione congiunti. In seguito alla valutazione degli scenari trasformativi da una prospettiva politica europea, gli esperti hanno identificato varie sfide politiche correlate a sei importanti tematiche: scienza e società, carriere nel settore della ricerca, finanziamenti di ricerca, accesso alla conoscenza, infrastrutture scientifiche e politiche in materia di future nel settore globale di R & I. Qualora il futuro del settore di STI preveda il raggiungimento dei tre obiettivi politici globali in termini di attività responsabili sul piano di ricerca e innovazione, Spazio europeo della ricerca (SER) e grandi sfide, queste aree svolgeranno un ruolo di primo piano. Quanto agli aspetti strategici e politici, nell'ambito del progetto RIF sono stati delineati i metodi di cooperazione e i conflitti per ciascuno scenario preso sia singolarmente che collettivamente. I lavori condotti in tale area sono stati incentrati sulla formulazione di specifici pacchetti "solidi" finalizzati a un'azione politica strategica, nonché di opzioni flessibili che rendono conto di specifici rischi e opportunità nei singoli scenari. L'iniziativa ha posto grande enfasi sull'impatto positivo del coinvolgimento delle parti interessate nell'ambito della formazione e della produzione di conoscenze, nonché sull'elaborazione di un particolare approccio teso all'identificazione e alla mappatura sistematica di vari gruppi di soggetti interessati. Questi ultimi sono stati suddivisi in: organi preposti alla formulazione e al coordinamento delle politiche, comunità accademiche e di ricerca, aziende e organizzazioni della società civile e non governative. Di conseguenza, le attività incentrate su coinvolgimento e comunicazione hanno non solo stimolato la sensibilizzazione pubblica sulle sfide e gli sviluppi futuri nel settore di scienza, tecnologia e innovazione, ma anche facilitato il coinvolgimento delle parti interessate e sostenuto un contributo attivo a dibattiti e processi implicati nella costruzione dei vari scenari. Nell'ambito dell'iniziativa RIF, sono state elaborate importanti relazioni da cui emergono risultati e scoperte sensazionali e sono stati raccolti i principali risultati in un "Compendio sui future" che verrà distribuito gratuitamente. Articoli, conferenze e due eventi di portata nazionale organizzati in Austria e in Finlandia hanno contribuito alla divulgazione dei risultati dell'iniziativa.

Il mio fascicolo 0 0