Obiettivo
This project aims to create new-to-nature and tailor-made biosurfactants through metabolic engineering of the unconventional yeast Candida bombicola. Biosurfactants produced by fermentation offer a worthy alternative to traditional surfactants, which are typically derived from non-renewable petrochemical resources and may cause environmental problems due to their ecotoxicity and poor biodegradability. Despite the clear advantages of biosurfactants, their overall use is hampered by the lack of structural variation. This is in sharp contrast to chemically produced surfactants where one can introduce variation by simply changing the building blocks. Structural variation is essential as (bio)surfactants find application in a very broad range of sectors. This project aims to alleviate this fundamental limitation by developing a generic biotechnological production technology for glycolipid biosurfactants. This will in turn significantly broaden the range of commercial biosurfactants, satisfying the need for structural diversity in the market. It is expected that this technology will result in a breakthrough penetration of glycolipid biosurfactants in the overall surfactant market, in this way helping to build the bio-based economy.
Indeed, biosurfactants are a promising target for the biobased economy as the world surfactant production exceeds 13 Mton/year and is meanly based on petrochemical raw materials.
The very efficient biosurfactant producing yeast C. bombicola will be metabolically engineered such that all structural parts of the glycolipid biosurfactant molecule can be controlled: fatty acid tail, sugar moiety, acetylation and lactonization. New technology for metabolic engineering of unconventional organisms such as the use of meganucleases will be developed and strains will be evaluated by several “omics” approaches: proteomics, transcriptomics and metabolomics . Metabolically engineered production strains equipped with new combinations of genes and pathways will synthesize tailor-made and new-to-nature biosurfactants. For each target molecule, a fermentation process will be developed and the molecules will be evaluated for various applications (cleaning and cosmetics, medics and nanoscience). The project thus covers the whole innovation chain from basic research to production and application development. To achieve this goal, a complementary consortium of European academic and industrial partners (including a large participation of SMEs) has been formed that covers the whole range of required expertises.
In brief, BIOSURFING promotes the use of biotechnology as a valid production process for novel industrial compounds, the development of biotechnological platform technologies and robust microbial industrial production systems. Moreover, the projects helps to realise the objectives of EU environmental and innovation policy initiatives, such as the Environmental Technology Action Plan and the EU Strategy for key enabling technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.