Obiettivo
The Marie Curie Initial Training Network SPOT-ITN will establish a multi-site network of early stage and experienced researchers at 9 partner institutions - including 3 from the private sector - in 4 European member countries and Israel to investigate fundamental and applied aspects of thermotolerance mechanisms contributing to the protection of pollen development at increased ambient temperatures. The envisioned joint research program is of broad commercial interest and will be an important contribution to the efforts undertaken world-wide to ensure future stability of food production in view of the prognosticated global climate change. Although the initial focus will be on tomato as an important agricultural crop, the results are expected to become applicable to other cultivated plants in the long run.
Based on individual research projects of the young researchers, the main focus of the network will be to perform common, multidisciplinary experiments on a broad variety of heat-sensitive and heat-tolerant tomato genotypes and mutant lines at the molecular, cellular and organismic level with two major objectives: i) to describe the molecular basis of the striking sensitivity of pollen development at higher temperatures and regulation of pollen-specific heat stress response and thermotolerance mechanisms; and ii) to develop BIOMARKERS of POLLEN THERMOTOLERANCE usable in future screening programs to improve breeding of new heat-tolerant cultivars.
Besides training of specific research tasks, the multi-disciplinary research program includes advanced methods and high-throughput technologies in plant genetics, molecular and cell biology, physiology, and bioinformatics. In addition, a multitude of opportunities are provided for training complementary skills to broaden the knowledge of the young researchers for developing their future career with comprehensive possibilities in a wide field of research areas in Life Sciences in both, the public and the private sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.