Obiettivo
SPHINGONET was inspired by a common vision of its partners on the training of researchers in the field of sphingolipid homeostasis and body-wide sphingolipid signaling networks using innovative technological approaches. Dysregulation of sphingolipid balances contributes to a broad range of pathological processes, spanning neurodegeneration, asthma, autoimmune disease, insuline resistance, obesity and cancer progression. Key to defining proper sites for therapeutic intervention is a comprehensive understanding of the mechanisms of sphingolipid homeostasis and how sphingolipid-mediated signaling pathways are interconnected. In spite of its many clinical implications, progress in this field is curbed by a lack of appropriate tools to monitor, quantify and manipulate sphingolipid pools in live cells. SPHINGONET’S training program is designed to close these gaps in knowledge and technology by transferring the complementary expertise of its partners to a future generation of scientists who will take a leading role in decoding the full regulatory potential of the sphingolipid signaling network and maximize its therapeutic use. By merging seven academic partners working at the forefront of sphingolipid, chemical and systems biology with three (pro)drug discovery-oriented SMEs, SPHINGONET will create a challenging interdisciplinary and clinically-relevant research environment with ample opportunities for structuring industrial projects, commercial exploitation of results, entrepreneurship and complementary education adapted to the personal needs. Thus, SPHINGONET will provide its trainees with a rounded education that, besides enhancing their career perspectives, will enable them to choose a career path in Europe’s academia or industry, and be successful at it while retaining ties between both these bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
49074 Osnabrueck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.