Obiettivo
The FlowAirS proposal is collaborative training research network. It will be focused on the generation, propagation and reduction of sound in flow ducts for transport, buildings and power generation. There is a real need for a European-wide training in this field: the FlowAirS general objective is to train by research a new generation of young researchers with multi-disciplinary skills and able to make research careers more attractive and will enhance their own career opportunities.
To achieve this goal, a partnership has been established between seven academic research centres of excellence, five industrial world leaders in their respective sectors, one innovative SME and four private research institutes or consulting engineering company: the collaboration between academia and private sector representatives is a key element of the FlowAirs training research programme. The work programme is divided in 8 Work Packages (WPs). The first 2 WPs deal with sound sources mechanisms. WP3 will be focused on innovative solutions for noise reduction.
Three other WPs are concerned by the different numerical procedures and system identifications that are used in flow duct systems. One of the WP deals with the dissemination of the results to European citizens, researchers and industries. The last WP is on management and training. Training activities will be organized along three main axes: 1) training through research; 2)formal training giving all the important skills needed by researchers in the field of sound in flow duct systems and 3)training through practical experience on industrial sites. By participating to FlowAirS young researchers will gain a multi-disciplinary and appropriate background in generation, propagation andreduction of sound in flow ducts. The FlowAirS project will bring to European citizens innovative solutions to reduce the noise pollutionwhich is one of the key solutions for enhancing people quality of life and health in the European Union.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.