Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative strategies for copper-free low input and organic farming systems

Obiettivo

The proposed project aims to develop innovative methods, tools and concepts for the replacement of copper in European organic and low input fruit, grapevine, potato, and tomato production systems. Copper-free production systems will be achieved by (i) providing alternative compounds, (ii) ‘smart’ application tools and (iii) by integrating these tools into traditional and novel copper-free crop production systems. The copper-free apple, grapevine, potato and tomato production systems will be (iv) evaluated in a multi-criteria assessment with respect to agronomic, ecologic and economic performance. CO-FREE will also develop strategies to develop (v) ‘smart’ breeding goals by development of crop ideotypes and (vi) foster consumer acceptance of novel disease-resistant cultivars by consumers and retailers. By involving farmers, advisors, plant protection industry, policy makers and researchers as well as the stakeholders of the European organic and low input sector (food supply chain, retailers, producers associations), CO-FREE will ensure a rapid development, dissemination and adoption of the copper replacement strategies. The multidisciplinary consortium proposed for the project includes 11 academic and 9 industry (all SMEs) partners from 10 European countries. All partner institutions are leaders in their respective fields and/or are leading providers of advisory services to farmers, retailers, policy makers and other stakeholders in the organic and low input sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

JULIUS KUHN-INSTITUT BUNDESFORSCHUNGSINSTITUT FUR KULTURPFLANZEN
Contributo UE
€ 497 050,00
Indirizzo
ERWIN-BAUR-STRASSE 27
06484 Quedlinburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Harz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0