Obiettivo
ComFish takes the view that it is not sufficient to focus on pressing issues in fisheries or on communication impasses between stakeholders in isolation (scientists – industry – policy makers). A broader view is necessary, and this is very much in line with the ecosystem approach of the revision of the Common Fisheries Policy to be implemented in 2012.
In this frame of mind, ComFish aims to identify important fisheries topics with long term impacts and ascertain whether scientific results have been properly communicated to fisheries stakeholders. If yes, why and how was this done? If not, then the question must be answered which communication needs must be addressed. What are the related challenges, needed actions and possible solutions?
ComFish will identify these topics and through five regional participatory stakeholder events address these communication impasses. Next, ComFish will use the outcome of the events to prepare Information Packages, that include audio-visual materials, and communicate the identified priority issues to a wider circle of stakeholders as well as to EU citizens. Finally, ComFish will organise a Partnering Event to facilitate network building amongst stakeholders, to jointly address and overcome communication impasses and to stimulate collaborations. All activities are supported by a robust science based impact analysis.
ComFish has nine partners in eight EU countries: four are communication specialists and five are institutions engaged in marine research and policy advice. The project benefits from an extensive Advisory Board with representation from all major fisheries stakeholders in Europe as well as over 40 Project Associated Members, mostly FP6/FP7 research project co-ordinators. The project lasts 36 months.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.