Obiettivo
The effective communication of research results of EC funded research projects to end users is hampered by a number of factors including
• Lack of confidence and communication skills within the scientific community
• Inherent difficulties in effectively reaching out to the media and other multipliers with research results
Poor dissemination of research results significantly reduces the potential project impact on European competitiveness and the quality of life of EU citizens.
CommFABnet addresses these challenges in the FP6 Food Quality and Safety and FP7 KBBE programmes with an innovative range of activities to
• establish a large network of communication managers
• identify and exchange best practice in the communication of research results to target groups
• provide training to scientists in communicating research results
• address target audiences including the general public, SMEs, policy makers and young people
CommFABnet comprises a consortium of organisations expert in the effective communication and dissemination of research results who demonstrate essential complementarity in successfully reaching different target groups. CommFABnet is led by Karolinska Institutet who has initiated and maintained the informal CommNet network of communication managers in the food safety research since 2006. This highly relevant experience will be fully exploited in the design and implementation of CommFABnet’s activities.
CommFABnet will increase and channel the information flow from research projects towards the target groups. The exchange of best practice and training events for the CommFABnet network of communication officers and managers will result in a European community of communication managers highly proficient in the effective communication of research results to a range of target groups and other stakeholders. The result will be a significantly enhanced impact of the research results on European competitiveness and on the quality of life of EU citizens
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1190 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.