Obiettivo
This proposal aims to improve safety and quality of RTE fresh produce throughout the whole chain by developing new predictive and probabilistic models and decision-making tools, by exploring rapid and non-destructive methods for quality evaluation and prediction, and by experimenting novel technologies, in order to quantify and manage spoilage and pathogen microorganisms, minimize risks to consumers, and preserve quality. Objectives of the proposal will be reached through the realization of 9 WPs. WP1 will develop diagnostic kits to predict quality and safety of raw material and final product. WP2 will develop process control aids based on non-destructive and rapid evaluation. WP3 will develop decision support tools in very critical points of processing chain. WP4 will investigate innovative processes to improve quality and safety of fresh-cut products. Technological innovations will go through implementation and demonstration in WP5 and through an economic evaluation approach in WP6. Results will represent valuable information in order to re-visit and improve good practice procedures or, to define a more efficient management system for quality and safety (in WP7). Finally results will be disseminated to potential users in WP8, while WP9 will consist of the management of the consortium. The participants are 14, of 7 Countries including 6 SMEs, 2 public research Institutes and 6 Universities, assorted in terms of scientific and technological expertise. The presence of SME will ensure the exploitation of the results directly and indirectly. Potential impacts of the results of this project may be related to the increase of scientific evidences about safety and quality, expansion of consumer awareness, increase of the innovation capacity of the industry strengthening its competitiveness, provision of scientific evidences to the EC and other health authorities (also for campaigns for healthy nutrition), and a reference point to mass media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
71122 Foggia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.