Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Promoting comparative quantitative research in the field of migration and integration in Europe

Obiettivo

With the Amsterdam Treaty and the increasing competence of the European Union in the field of migration, integration, anti-discrimination and asylum, the need for comparative data in the this area has been increasingly recognized.

Social scientists, on the other hand, have a much broader agenda for comparative research, that goes beyond the immediate needs of policy makers and requires much more sophisticated data as well as knowledge about datasets that might be used for comparative research purposes. The objective of the project is to promote comparative quantitative research in the field of migration and integration.

It will do so in three respects: First, an online accessible database will be established, based on a database developed in a pilot project and containing essential technical information on statistical datasets in 27 European countries as well as the variables included in these dataset. Second national data collection systems will be systematically described in the form of brief country report, which will provide essential contextual information necessary to understand statistical data in the area of migration and integration more generally.

Third, and most important, thematic studies will explore the possibilities for, and the possible limitations on conducting research in a number of different thematic areas based on an evaluation of the datasets included in the database. Through the thematic studies, the online portal will also serve as a platform for the discussion of fundamental methodological problems in this field as well as a tool for dissemination of project result.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

INTERNATIONAL CENTRE FOR MIGRATION POLICY DEVELOPMENT
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0